Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sai come dovrebbe essere il linguaggio che usi con i tuoi figli?

Il linguaggio che usiamo per comunicare con i bambini è molto importante, poiché gli adulti sono un riferimento per loro, quindi parliamo dell’importanza di dare l’esempio. Abbiamo tutti sentito la frase “dobbiamo predicare bene dando l’esempio”. E non può essere più vero.
I più piccoli imparano da ciò che vedono in noi, dai nostri comportamenti verso gli altri, dalle nostre azioni (o non azioni), dai nostri piccoli gesti. Anche quello che diciamo e come lo diciamo, è molto importante: se il nostro tono è imperativo o condiscendente, se urliamo contro di loro, se usiamo “grazie” e “per favore” con loro, ecc.

Molte volte, come genitori non ne siamo consapevoli, e sono sicura che più di una volta abbiamo visto l’espressione di nostro figlio o nostra figlia (spesso in modo negativo) cambiare reazione a qualcosa che abbiamo detto. In quel momento dobbiamo cominciare a renderci conto dell’importanza del nostro linguaggio e che sicuramente li vedremo ripetere man mano che crescono. E potrebbe essere allora che, quando li sentiamo dalla loro bocca, ci accorgiamo che non ci piace nemmeno il suono di alcune delle nostre stesse parole.

Facciamo uno sforzo per riconoscerlo e sfruttare quei momenti per cambiare o regolare quel linguaggio o tono di voce. E prendiamolo così com’è: un dono che i nostri figli ci danno, l’opportunità di riflettere su ciò che trasmettiamo al mondo.

Vi consigliamo questo bel libro con 50 Mandala unici per grandi e bambini da colorare ad un prezzo super conveniente!